II^ edizione “STRAGUSTO” dal 22 al 24 luglio 2011 - II^ edizione “STRAGUSTO” dal 22 al 24 luglio 2011 - Festa del cibo da strada del Mediterraneo. Trapani, Piazza Mercato del Pesce . La manifestazione vuole essere un appuntamento dedicato agli appassionati del cibo da strada, che ha in Sicilia e nei paesi del Mediterraneo un suo luogo d’elezione.
La cucina da strada, chiamata internazionalmente “street food” è quella pratica culinari, da noi molto diffusa, basata sulla preparazione, esposizione, consumo e vendita di prodotti alimentari in strade, mercati e piazze, attuata da venditori ambulanti. Panelle, arancine, sfincione, ma anche i frutti di mare, le lumache, le focacce, le crespelle, il pane “ca meusa” ( la milza) , la piadina, la farinata, il kebab, il cuscus: sono tantissime le specialità siciliane, e non solo, che sarà possibile assaggiare e degustare in un itinerario goloso che per tre giorni renderà Trapani la capitale del gusto nel Mediterraneo. Non solo: verranno attivati laboratori di cucina multietnica, incontri sulle tradizioni alimentari dei paesi del mediterraneo, attività di informazione e divulgazione. Perché il cibo è cultura, e la cultura è un modo per conoscersi e rispettarsi. Negli stand, i visitatori, i turisti e gli appassionati avranno modo di conoscere da vicino la tradizione della cucina povera della Sicilia e dei paesi del Mediterraneo, confrontando ricette, usanze, sapori.
Info e programma:
www.stragusto.it - www.comune.trapani.itFesta del cibo da strada del Mediterraneo. Trapani, Piazza Mercato del Pesce . La manifestazione vuole essere un appuntamento dedicato agli appassionati del cibo da strada, che ha in Sicilia e nei paesi del Mediterraneo un suo luogo d’elezione.
La cucina da strada, chiamata internazionalmente “street food” è quella pratica culinari, da noi molto diffusa, basata sulla preparazione, esposizione, consumo e vendita di prodotti alimentari in strade, mercati e piazze, attuata da venditori ambulanti. Panelle, arancine, sfincione, ma anche i frutti di mare, le lumache, le focacce, le crespelle, il pane “ca meusa” ( la milza) , la piadina, la farinata, il kebab, il cuscus: sono tantissime le specialità siciliane, e non solo, che sarà possibile assaggiare e degustare in un itinerario goloso che per tre giorni renderà Trapani la capitale del gusto nel Mediterraneo. Non solo: verranno attivati laboratori di cucina multietnica, incontri sulle tradizioni alimentari dei paesi del mediterraneo, attività di informazione e divulgazione. Perché il cibo è cultura, e la cultura è un modo per conoscersi e rispettarsi. Negli stand, i visitatori, i turisti e gli appassionati avranno modo di conoscere da vicino la tradizione della cucina povera della Sicilia e dei paesi del Mediterraneo, confrontando ricette, usanze, sapori.
Info e programma:
www.stragusto.it - www.comune.trapani.it
Trapani Sud Sound Festival-PLANET FUNK
On 5 September, boat parties, DJ sets and tastings of typical local products are scheduled in the morning; in particular very inte...
19/04/2025 - kylie: https://airlines-customer-service3.odoo.com/blog/our-blog-10/ways-to-c...
***
19/04/2025 - Priya: https://otx.alienvault.com/pulse/68035b459b9ebb2148f432dd https://otx...
***
19/04/2025 - united: https://indibloghub.com/post/7-ways-to-call-air-france-customer-servic...
***
19/04/2025 - Priya: https://otx.alienvault.com/pulse/68035830e4fbc1279cc0c8a8 https://otx...
***
19/04/2025 - united: https://indibloghub.com/post/7-ways-to-call-air-france-customer-servic...
***
Via Sant'Andrea, 2 - 91100 Trapani
Tel. +39 380 471 7849 | Email: info@ababordo.it